Protagonisti 2019
< Rotte e Approdi 2019
AttraVERSO il MediTERRAneo
- Massimiliano Murru percussioni - Arnaldo Pontis electronics - Roberto Belli electronics e voce Il progetto AttraVERSO il MediTERRAneo è un viaggio sonoro che ricerca nuovi itinerari a partire dalle proprie origini e che mira a creare incontri, non solo espressivi ma...
Balzano e Ciccone (Menabò)
Giulia Balzano e Maria Cristina Ciccone Associazione culturale Menabò Ente gestore del Museo dell’ossidiana Giulia Balzano e Maria Cristina Ciccone sono archeologhe ed educatrici museali, impegnate da oltre 20 anni in attività di scavo e di consulenza di ambito...
Carlo Beltrame
Le rotte del marmo antico tra ricerca e valorizzazione. Carlo Beltrame, Venezia 1969, insegna Archeologia marittima e Metodologia della ricerca archeologica all'Università Ca' Foscari Venezia e alla Scuola Interateneo di Specializzazione in Archeologia. Si occupa...
Marco Cadinu
La divisione dell'acqua nelle città e nei campi nelle tradizioni mediterranee medievali. La divisione dell'acqua all'interno delle comunità complesse medievali segue regole e tradizioni diffuse presso le regioni mediterranee medievali. Le attività economiche e gli...
Massimo Casagrande
Massimo Casagrande, funzionario archeologo in servizio presso il Segretariato Regionale del MiBAC per la Sardegna. Precedentemente professore a contratto presso l'Università degli Studi di Sassari, dove ha anche diretto lo scavo di San Cromazio di Villaspeciosa per la...
Antonio Corda
Antonio M. Corda (Università degli Studi di Cagliari – SAIC) Ricerca e cooperazione nel settore dei beni culturali in Tunisia e nel Maghreb: le Università sarde e la Scuola Archeologica Italiana di Cartagine. Riprendendo un filone di studi caro principalmente a...
Cossu / Giuman
Tatiana Cossu/Marco Giuman: In/out: il concetto di confine come chiave culturale tra antichità e contemporaneità. Uno sguardo tra archeologia e antropologia. L’idea di confine come concetto fondamentale e mutevole nelle complesse dinamiche sociali, economiche e...
Massimo Cultraro
Mare inquieto: esploratori, avventurieri e mercanti nel Mediterraneo occidentale alla fine del II millennio a.C. Note biografiche Massimo Cultraro è archeologo, primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Catania, e docente di Preistoria e...
Di trame e di corde
"di trame, di corde, di anime salve in terra e in mare..." proiezione del doc Il presagio del ragno di Giuseppe Casu con sperimentazione sonora dal vivo Raoul Moretti - arpa elettrica Tonino Macis – mandoloncello e chitarra Battista Dagnino - bouzouki e voce Gerardo...
Diari di Cineclub
Diari di Cineclub è un periodico digitale di cultura e informazione cinematografica nato nel 2012. Esce il primo di ogni mese ad eccezione del mese di agosto. Non contiene pubblicità e non richiede finanziamenti. E’ distribuito gratuitamente online con file in formato...
Gerardo Ferrara
Gerardo Ferrara è convinto di essere un giornalista raccoglitore, portatore e narratore di storie, che la Terra è di chi la canta...E' convinto che per raccontare Fabrizio De Andrè, "non una cover, non un omaggio e nemmeno un ricordo". E per questo, in terra sarda, da...
Cristoforo Gorno
Miti mediterranei: i viaggi degli dei e degli eroi. Dei ed eroi hanno viaggiato da una sponda all’altra del Mediterraneo, Afrodite, Eracle, Cadmo… Il Mediterraneo è stato attraversato da popoli che hanno portato con sé conoscenze e saper fare, cultura, religioni e...
Michele Guirguis
Dal Mediterraneo all'Atlantico sulle vie dei tonni: i Fenici tra Oriente e Occidente e il loro impatto in Sardegna. L'intervento intende stimolare una riflessione sugli orizzonti documentari più antichi della presenza fenicia nel Mediterraneo centro-occidentale, con...
Wissam Khalil
La missione archeologica dell’Università libanese a Carloforte: esperienza e risultati La spedizione archeologica libanese a Carloforte ha intrapreso ricerche archeologiche sull'isola di San Pietro-Sardegna dal 2001 esumando la necropoli di un antico insediamento...
Luigi Lai
Luigi Lai nasce il 25 luglio del 1932 a San Vito dove ora risiede. Si dedica costantemente alla cura delle Launeddas: a costruirle e a suonarle. È il primo ad aver creato una scuola di Launeddas negli anni ‘70 e attualmente ha avuto l’onore di insegnare Launeddas al...
Living amid the ruins
Grazie alla collaborazione con Archeologia Viva – Firenze Archeofilm, possiamo proiettare il documentario Living Amid the Ruins (LAR) che è parte del progetto di ricerca del BIAA riguardo al Cultural Heritage Management (CHM) e sta adottando un approccio innovativo...
Daniele Morandi Bonacossi
Daniele Morandi Bonacossi è professore ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico all’Università di Udine. Ha diretto campagne di scavo e ricognizione archeologica in Siria, Oman, Yemen e Iraq e, fino al 2011, è stato direttore della...
Francesca Mulas
Nata a Cagliari nel 1976, si è laureata in lettere classiche e specializzata in archeologia all'Università di Cagliari. E' archeologa, archivista, bibliotecaria, giornalista pubblicista dal 2007 e professionista dal 2018. Lavora nel mondo dell'informazione e della...
Sebastiana Nocco
Sebastiana Nocco è Ricercatrice di Geografia Storica presso l’Istituto di Storia dell'Europa mediterranea del CNR con sede a Cagliari. Si occupa di cartografia storica e storia del territorio, con particolare attenzione agli aspetti insediativi, identitari e...
Cinzia Olianas
Il quartiere della Hara nella Medina di Tunisi. Sono tante le storie del Mediterraneo antico e delle civiltà che ne sono state protagoniste. In occasione del Sardinia Archeo Festival, organizzato dall'Associazione Onlus Itzokor di Cagliari, abbiamo deciso di inviarvi...
Carla Perra
Archeologa, si è specializzata in Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico presso La Sapienza – Università di Roma, è attualmente Direttore del settore storico e archeologico del Sistema Museale di Carbonia (SiMuC) e dal 2008 Direttore scientifico...
Pitano Perra
Le launeddas suonano in Sardegna da 3000 anni, come testimonia un bronzetto della civiltà nuragica esposto al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Il laboratorio “Vibrazioni del Passato” si occupa da quasi trent’anni della ricostruzione di strumenti musicali...
Giovanna Pietra
Archeologa, studi a Pisa, Padova e Sassari. Dal 2000 in Sardegna, prima a Olbia e dal 2012 in servizio presso la Soprintendenza di Cagliari. Interessi di ricerca: archeologia romana e archeologia urbana - cioè archeologia della città, in città e per la città.
Fabio Pinna
Percorsi partecipati di archeologia di comunità in Sardegna Abstract La ricerca, la tutela e la valorizzazione dei beni archeologici oggi, più che mai, hanno bisogno di professionalità specializzate. Appare chiaro, però, che la partecipazione delle comunità al...
Polo Museale della Sardegna
Quando le culture si incontrano Un viaggio tra le collezioni del Polo Museale della Sardegna Autori: Federica Doria, Stefano Giuliani, Elisabetta Grassi, Manuela Puddu, Maria Letizia Pulcini Il Polo Museale della Sardegna è un ente relativamente giovane,...
Milena Primavera
La cultura del cibo e le culture nel cibo: la cucina siciliana tra Arabi, Normanni e Svevi alla luce delle indagini archeobotaniche Il cibo, oggi più che mai, è un prodotto culturale: i piatti e gli ingredienti, le modalità di preparazione ed i modi di consumare e...
Radio Brada – Marco de Pascale
RADIO BRADA Diamo voce alla tua vita. Radio Brada è la web radio delle Comunità. Comunicare in modo diretto e trasparente il proprio mondo, le aspirazioni, le ambizioni, i risultati ottenuti, ha un significato profondo, è un segno di grande speranza. Offriamo alle...
Marco Rendeli
Spazi collettivi e incontro di genti: il Progetto Sant’Imbenia di Alghero La ripresa delle ricerche nell’abitato nuragico di Sant’Imbenia ha posto all’attenzione degli studiosi numerose novità: in particolare l’attenzione verrà rivolta al nuovo “aspetto” urbanistico...
Giampaolo Salice
Isole. Spazi alla frontiera tra storia e immaginario Discuterò dei processi di costruzione degli stereotipi letterari relativi ad alcune isole mediterranee (Corsica, Minorca, Sardegna). Procederò poi alla decostruzione di queste narrazioni attraverso il confronto con...
Angela Simula
Simula Angela, nata a Sassari il 10/07/1965 inizia gli studi universitari nel 2005 in Scienze dei Beni Culturali, termina il percorso con la scuola di specializzazione in Beni Archeologici ad Oristano nel 2017. Di formazione archeologica, inizia a coltivare la...
Pier Giorgio Spanu
Pier Giorgio Spanu, Università degli Studi di Sassari A proposito di porti. Ricerche di archeologia subacquea e dei paesaggi costieri nelle città portuali della Sardegna, della Sicilia e dell'Africa. Funzionali alle attività commerciali, da sempre i porti e gli...
Elena Stancanelli
Presentazione del libro Venne alla spiaggia un assassino di e con Elena Stancanelli. Elena Stancanelli, fiorentina, è autrice di racconti, pubblicati su riviste e rotocalchi (Max, Amica, Gulliver, Tutte Storie, Cosmopolitan, Marie Claire) e su alcuni quotidiani...
Alfonso Stiglitz
«E ora come faremo senza barbari?» Noi, migranti viaggiatori del Mediterraneo (e oltre) Si narra delle archeologie del Mediterraneo raccontate dall’«isola più grande del mondo», la Sardegna. Archeologie non sempre innocenti, con studi spesso strumento di colonialismo,...
Stefano Alberto Tedde
«S’annegò nel mare e morì». Cronache di isolamenti e storie di fughe dall’Isola-penitenziario (1875-1998). Abstract: Il contributo intende far luce sulle dinamiche delle realtà penitenziarie sparse sul territorio della Sardegna, con particolare attenzione alla vita...
Carlo Tronchetti
Carlo Tronchetti (1948). Laureato e Specializzato in Archeologia presso l'Università di Pisa. Titolare di Contratto didattico e di ricerca presso l'Istituto di Antichità Archeologia Arte dell'Università di Cagliari (1974-1976). Funzionario archeologo nella...
Alessandro Vanzetti
Alessandro Vanzetti dal 2002 è ricercatore di protostoria europea all’Università “La Sapienza” di Roma, membro eletto dell’Executive Board della EAA (2014-2020) e dal 2017 socio corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico. Dirige ricerche e scavi sulle età del...
Serena Venditto
L' ultima mano di burraco. Quattro coinquilini e un'indagine (per non parlar del gatto) Serena Venditto incontra i lettori Serena Venditto ci conduce, con penna ironica e brillante, nel cuore di una Napoli frizzante e colorata e dentro le vite ingarbugliate di un...
Visto partire
Gianfranco Maxia (launeddas), Max Messessi (chitarra), Matteo Pisanu (cajon e voce). Il repertorio musicale si basa su pezzi della tradizione, rielaborati per launeddas, chitarra e cajon e brani originali, tutti cantati in lingua sarda.
Raimondo Zucca
Efisio Pischedda. Memorie di un antiquario Il filmato «Efisio Pischedda. Memorie di un antiquario», scritto da Raimondo Zucca, (regia: Davide Borra- Consulmedia Oristano), racconta la storia del singolare avvocato Pischedda, nato a Seneghe nel 1850 e defunto a...