Riccardo Ginevra
Parole preistoriche – dalle steppe al Mediterraneo
“Italiano, inglese, greco, hindi: queste e tante altre lingue parlate sin dall’antichità in un’area vastissima, che va dal Mediterraneo al Mare del Nord, dalle coste dell’Irlanda alle zone interne della cina, si sono diffuse con una serie di migrazioni preistoriche a partire da un unico antenato, una lingua preistorica parlata più di cinquemila anni fa nelle steppe a nord del Mar Nero. Gli studiosi la chiamano “protoindoeuropeo” e, grazie alla combinazione di discipline apparentemente lontane come linguistica, archeologia e genetica, sappiamo ormai sempre di più sulle persone che parlavano questa lingua, sulle usanze che avevano e sui miti che raccontavano”.
Riccardo Ginevra, nato e cresciuto in Sicilia, è ricercatore e docente di Glottologia e linguistica e Lingua e letteratura sanscrita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Insieme a Luca Misculin, è co-autore di “L’invasione”, un podcast divulgativo di “Il Post” sulle migrazioni preistoriche che hanno portato alla diffusione di lingue indoeuropee come l’italiano, l’inglese, il greco o la hindi.