Luca Misculin

La storia spiegata bene (con un podcast)

Francesca Mulas dialoga con Luca Misculin, giornalista, e Riccardo Ginevra, glottologo

“Da qualche tempo i podcast non sono più solo intrattenimento ma un prezioso strumento per divulgare scienza, letteratura, filosofia, lingue. E storia: sempre più appassionati scelgono di ascoltare contenuti che parlano di vicende e figure storiche recenti o antichissime, dimostrando che il podcast si presta molto bene a raggiungere persone diverse per la sua versatilità e facilità di fruizione. Luca Misculin, giornalista de Il Post, ha firmato di recente due podcast che hanno avuto un grande successo, “La fine del mondo” sul collasso delle civiltà del Mediterraneo intorno al 1200 avanti Cristo, e “L’invasione” sulla diffusione delle lingue indoeuropee insieme a Riccardo Ginevra, confermando ancora una volta che le storie, anche le più lontane, aspettano solo di essere raccontate per bene”. 

Luca Misculin è un giornalista e lavora dal 2013 per il Post, per cui si occupa soprattutto di Europa e immigrazione. Dal 2023 conduce l’edizione del weekend di Morning, la rassegna stampa mattutina del Post. Per il Post ha realizzato diversi podcast, fra cui di divulgazione storica – La fine del mondo e L’invasione – e La nave, un racconto quotidiano a bordo della nave ‘Geo Barents’ di Medici Senza Frontiere. Sempre per il Post ha curato una newsletter su Milano, “Colonne”. In passato ha collaborato con il Foglio e con la rivista di sport e cultura Ultimo Uomo.