Marco Sarigu

Semi e Segreti: le piante raccontano il passato
Quando pensiamo all’archeologia, immaginiamo rovine, oggetti antichi, tracce di civiltà perdute. Ma c’è un mondo silenzioso, spesso invisibile, che racconta storie altrettanto affascinanti: quello delle piante.
Semi, frutti, legni e pollini sopravvissuti nei secoli ci parlano di coltivazioni dimenticate, di scambi commerciali, di diete quotidiane e di relazioni profonde tra l’uomo e il paesaggio. Attraverso l’archeobotanica e gli studi connessi, oggi possiamo riconoscere queste tracce vegetali e restituire loro voce. È una meraviglia che nasce dall’incontro tra scienza e memoria, tra natura e cultura. Un viaggio nel tempo, in cui le piante diventano testimoni silenziosi della storia umana.
Marco Sarigu: Naturalista e Dottore di ricerca in Botanica Ambientale e Applicata lavora presso Centro Conservazione Biodiversità dell’Università di Cagliari. Si occupa nello specifico di analisi morfometriche applicate su semi di specie di interesse conservazionistico, varietà agronomiche e identificazione di archeosemi provenienti da contesti archeologici.