Fabio Pinna

Fabio Pinna - Sardinia Archeo Festival

Professore associato di Archeologia cristiana e medievale nel Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, insegna Archeologia cristiana e medievale e Metodologie della ricerca archeologica (per il corso di laurea in Beni culturali e spettacolo) e Archeologia tardomedievale e postmedievale (per il corso di laurea magistrale in Archeologia) e Archeologia pubblica e comunicazione dei beni culturali (per i corsi di laurea magistrale in Archeologia e in Storia dell’arte). Insegna, inoltre, Archeologia e società contemporanea nella Scuola di specializzazione in Beni archeologici della stessa università. Dall’anno accademico 2016-2017 al 2019-2020 ha tenuto l’insegnamento di Percorsi turistici e culturali per il corso di Economia e gestione dei servizi turistici. Partecipa al collegio del dottorato in “Storia, Beni Culturali e Studi internazionali”. È coordinatore del corso di laurea in Beni culturali e spettacolo e dei corsi di laurea magistrale in Archeologia e in Storia dell’Arte. Fa parte della commissione di Ateneo per la Scienza Aperta (Open Science). Il suo ultimo libro si intitola Luogosanto medievale: archeologia e comunità. Dagli scavi del Palazzo di Baldu un percorso di archeologia pubblica in Sardegna, Perugia: Morlacchi editore U.P., 2019. Le sue principali linee di ricerca e pubblicazioni riguardano le forme d’insediamento della Sardegna medievale e il rapporto tra problemi storiografici e testimonianze archeologiche; gli aspetti e i problemi relativi alla produzione e al commercio della ceramica e del vetro medievale e post-medievale nel Mediterraneo; le testimonianze archeologiche e i problemi storiografici in relazione ai rapporti tra gli Arabi e la Sardegna nel Medioevo; i problemi topografici e archeologici nel territorio del Giudicato di Gallura; l’archeologia pubblica per la valorizzazione partecipata del patrimonio culturale e didattica e comunicazione dei Beni Culturali. dal 2011, coordina le attività del Laboratorio di Didattica e Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università di Cagliari (Vestigia_UniCa).