Associazione Culturale Menabò
L’Associazione culturale Menabò nasce nel 2011 dall’unione delle professionalità di 5 donne, le cui competenze afferiscono ad ambito storico-archeologico, pedagogico, del diritto e della storia dell’arte. L’Associazione Menabò cura e promuove attività e servizi di divulgazione scientifica e progetta percorsi didattici, con particolare riferimento all’ambito storico-archeologico. Nella promozione dei suoi percorsi educativi, dal 2014 le educatrici museali adottano con successo la pratica educativa della P4C – Philosophy for Children/Community. Dal 2012 cura il servizio di Promozione e Gestione del Museo dell’ossidiana – Comune di Pau, unico museo d’Europa monotematicamente dedicato alla nera roccia vulcanica. Tra le sue attività principali si annovera una prolungata e nutrita esperienza di progettazione di percorsi didattico-laboratoriali a favore Istituti scolastici di ogni ordine e grado, di Case di Reclusione e di associazioni impegnate a favore delle disabilità (sensoriali, fisiche e cognitive); la progettazione e la cura artistica di percorsi espositivi (iniziativa OssidAzioni giunta alla sua XIX edizione);
l’organizzazione e la realizzazione di manifestazioni culturali; la collaborazione con realtà museali sia regionali che nazionali, con Festival di vario ambito e con compagnie teatrali. Nell 2015 ha promosso il progetto di viaggio a scopo divulgativo ON THE TRAIL TO OBSIDIAN, che con cadenza annuale ha raggiunto le terre d’ossidiana: Isola di Palmarola, Arcipelago del Giappone, Isola di Lipari, Isola di Milos. La consolidata presenza operativa nel territorio della Marmilla, e lo sviluppo nel tempo di una conoscenza e salda esperienza delle dinamiche territoriali legate alle piccole comunità e delle peculiari risorse (ambientali, culturali e professionali), rendono le referenti della Associazione Menabò interlocutrici ideali nella coprogettazione e nel consolidamento di relazioni con le comunità locali e nell’ideazione e sviluppo di proposte progettuali caratterizzate da conoscenza e originalità di rilettura del contesto socio-culturale e ambientale di riferimento.